Il progetto Calcio Champagne – Dream Team è rivolto ai ragazzi fragili, svantaggiati, con disabilità e offre loro la possibilità di partecipare ad attività sportive strutturate, usufruendo degli spazi e del materiale gestito dal gruppo sportivo Olmoponte Arezzo, e condotte da tecnici federali adeguatamente formati.
Le attività proposte, che in questo caso possono essere chiamate allenamenti, sono specifiche del gioco del calcio. L’ attività sarà strutturata sulla falsariga di quanto proposto ai tesserati della scuola calcio dell'Olmoponte Arezzo Santa Firmina: riscaldamento con giochi di gruppo per attivazione motoria - parte analitica di un gesto tecnico specifico del calcio (passaggi, tiri, conduzione di palla, ecc..) situazionale: esercitazioni e situazioni di gioco con uno o più avversari – partita. Quanto proposto sarà adeguato e adattato alle caratteristiche dei ragazzi che parteciperanno al progetto, in modo tale da non escludere nessuno, quindi da permettere a chiunque di avvicinarsi a questo sport e partecipare ad attività sportive di gruppo, beneficiando del divertimento che questo comporta. Insieme ai ragazzi invitati a partecipare al progetto Calcio Champagne il G.S. Olmoponte s'impegnerà a coinvolgere attivamente i propri tesserati, creando momenti di sport unificato. Il gruppo di ragazzi coinvolti nel progetto formerà un team in grado di partecipare al movimento Internazionale Special Olympics, che dà la possibilità di allenarsi e gareggiare nei vari sport olimpici, a bambini e adulti con disabilità intellettive, durante il corso dell'anno, partecipando a eventi (partite) in ambito provinciale, regionale e nazionale.
Le attività proposte, che in questo caso possono essere chiamate allenamenti, sono specifiche del gioco del calcio. L’ attività sarà strutturata sulla falsariga di quanto proposto ai tesserati della scuola calcio dell'Olmoponte Arezzo Santa Firmina: riscaldamento con giochi di gruppo per attivazione motoria - parte analitica di un gesto tecnico specifico del calcio (passaggi, tiri, conduzione di palla, ecc..) situazionale: esercitazioni e situazioni di gioco con uno o più avversari – partita. Quanto proposto sarà adeguato e adattato alle caratteristiche dei ragazzi che parteciperanno al progetto, in modo tale da non escludere nessuno, quindi da permettere a chiunque di avvicinarsi a questo sport e partecipare ad attività sportive di gruppo, beneficiando del divertimento che questo comporta. Insieme ai ragazzi invitati a partecipare al progetto Calcio Champagne il G.S. Olmoponte s'impegnerà a coinvolgere attivamente i propri tesserati, creando momenti di sport unificato. Il gruppo di ragazzi coinvolti nel progetto formerà un team in grado di partecipare al movimento Internazionale Special Olympics, che dà la possibilità di allenarsi e gareggiare nei vari sport olimpici, a bambini e adulti con disabilità intellettive, durante il corso dell'anno, partecipando a eventi (partite) in ambito provinciale, regionale e nazionale.
Obiettivo è lo sport unificato, persone con disabilità che giocano con persone senza disabilità, ed ha tra i suoi fini combattere stereotipi e pregiudizi, spostare l'attenzione su ciò che i ragazzi coinvolti riescono a fare e non su ciò che non riescono a fare, fornire esperienze educative per tutti i soggetti coinvolti, sensibilizzare il territorio, offrire momenti di socializzazione tra pari, riqualificare la dignità delle persone attraverso lo sport, mantenere o migliorare la condizione fisica.
Questo progetto al momento è portato avanti con molti sacrifici dal nostro istruttore GianLuca Livi, con la collaborazione di alcuni volontari, fra cui Francesco Graziani, un Campione del Mondo che quando è a casa ad Arezzo non ha paura a scendere in campo ad aiutare e ad allenare i ragazzi.
Nell’ambito del progetto è stata poi attivata una fondamentale collaborazione con l’Istituto Sportivo Fossombroni di Arezzo, che all’interno del progetto alternanza scuola-lavoro fornisce alla società alunni normodotati che svolgono il ruolo di partner all’interno del progetto.
L'aspetto volontario è importante, ma dato il numero crescente dei ragazzi coinvolti, quasi raddoppiati dalle prime volte, con l'impossibilità, da parte nostra di poter dire di no ai ragazzi in difficoltà che vogliono partecipare, ci troviamo nel bisogno di trovare risorse per nuovi istruttori specializzati e nell'eventuale necessità di ampliare i servizi a disposizione loro e delle famiglie.
Questo progetto al momento è portato avanti con molti sacrifici dal nostro istruttore GianLuca Livi, con la collaborazione di alcuni volontari, fra cui Francesco Graziani, un Campione del Mondo che quando è a casa ad Arezzo non ha paura a scendere in campo ad aiutare e ad allenare i ragazzi.
Nell’ambito del progetto è stata poi attivata una fondamentale collaborazione con l’Istituto Sportivo Fossombroni di Arezzo, che all’interno del progetto alternanza scuola-lavoro fornisce alla società alunni normodotati che svolgono il ruolo di partner all’interno del progetto.
L'aspetto volontario è importante, ma dato il numero crescente dei ragazzi coinvolti, quasi raddoppiati dalle prime volte, con l'impossibilità, da parte nostra di poter dire di no ai ragazzi in difficoltà che vogliono partecipare, ci troviamo nel bisogno di trovare risorse per nuovi istruttori specializzati e nell'eventuale necessità di ampliare i servizi a disposizione loro e delle famiglie.