
“Basterebbe Arezzo alla gloria d’Italia”.
“Giorgio, s’i’ho nulla di buono negl’ingegno, egli è venuto dal nascere nella sottilità dell’aria del vostro paese d’Arezzo.”

Iniziare una presentazione di una manifestazione sportiva come l’Arretium Cup con due citazioni di tale livello potrebbe sembrare eccessivo, in realtà cosi non è, anzi ci è sembrato doveroso iniziare con ciò che Michelangelo scriveva al Vasari e con ciò che il Carducci diceva di questa città e del suo territorio.
Arezzo, posta com’è al centro dell’Italia, città Toscana con un areale che spazia ben al di là dei propri confini provinciali e di quelli regionali. Un territorio composto da quattro splendide vallate, tutte legate al capoluogo, per storia, cultura, tradizioni e magia, quella di catene montuose come il Pratomagno e l’Alpe di Catenaia, che si staccano dagli Appennini per venire ad omaggiare la città, quella delle colline del Chianti, che dipingono paesaggi incantati e dei luoghi misteriosi e pacifici del Parco delle Foreste Casentinesi.
L'Arretium Cup, torneo dedicato alla categoria Esordienti 2° Anno e che vede la partecipazione fissa di diversi tra i migliori settori giovanili delle principali società professionistiche italiane, è certamente ormai il più importante torneo giovanile della provincia.
Arezzo, posta com’è al centro dell’Italia, città Toscana con un areale che spazia ben al di là dei propri confini provinciali e di quelli regionali. Un territorio composto da quattro splendide vallate, tutte legate al capoluogo, per storia, cultura, tradizioni e magia, quella di catene montuose come il Pratomagno e l’Alpe di Catenaia, che si staccano dagli Appennini per venire ad omaggiare la città, quella delle colline del Chianti, che dipingono paesaggi incantati e dei luoghi misteriosi e pacifici del Parco delle Foreste Casentinesi.
L'Arretium Cup, torneo dedicato alla categoria Esordienti 2° Anno e che vede la partecipazione fissa di diversi tra i migliori settori giovanili delle principali società professionistiche italiane, è certamente ormai il più importante torneo giovanile della provincia.

ARRETIUM CUP 2024 - XII°EDIZIONE

Dopo il rinnovato successo per la undicesima edizione, la società ha deciso di esagerare e per questa 12° Edizione l'Olmoponte ha deciso di esagerare: un giorno in più di gare, ma sopratutto, grazia anche alla disponobolità di un ulteriore impianto, ben 32 le squadre partecipanti, con 16 società professionistiche e due straniere, cui si aggiungono, come sempre, le squadre dei migliori settori dilettantistici del territorio aretino e nazionale, per un torneo a carattere internazionale che ha stupito genitori e addetti ai lavori per qualità tecnica e capacità organizzative.
La vittoria finale è andata soprendentemente ai dilettanti del Donatello, capaci nella finale di superare il Pisa mentre nella prima edizione del Memorial Claudio Sorini, riservato alla seconda parte del tabellone, ha primeggiato il Torino.
La vittoria finale è andata soprendentemente ai dilettanti del Donatello, capaci nella finale di superare il Pisa mentre nella prima edizione del Memorial Claudio Sorini, riservato alla seconda parte del tabellone, ha primeggiato il Torino.

ARRETIUM CUP 2025 - XIII°EDIZIONE

Continua ad innovarsi e rinnovarsi il torneo principale della società: per quest'anno 4 squadre in più, per un totale di 36, sempre equamente divise tra professionistiche e non, ma sopratutto...si raddoppia!!!
Arretium Cup in due fine settimana differenti, a quindici giorni di distanza, per le due categorie conclusive del percorso Scuola Calcio: 31 Maggio 1 e 2 Giugno per il torneo dedicato alla leva 2013 (le professioniste come sempre partecipano con l'annata inferiore) e 13, 14 e 15 Giugno con la leva 2012!
Nel corso della settimana precedente numerosi saranno gli eventi che organizzeremo in città e per la città, uno fra tutti la consegna dei premi “Arezzo la Terra dei Grandi”, istituito da alcuni anni dalla società per premiare quelle "eccellenze aretine" che si sono distinte nel giornalismo, nello sport e nella socialità.


I NUMERI DELLA 13° ARRETIUM CUP - 13/14/15 GIUGNO 2025
3 gli impianti coinvolti in tre giorni di gare
36 le squadre che scenderanno in campo
18 le squadre di società professionistiche cui l'Olmoponte deve garantire vitto, alloggio e logistica
18 le squadre delle scuole calcio di società dilettantistiche provenienti da tutta Italiao
700 i giovani calciatori che scenderanno in campo nei tre giorni
180 i componenti degli staff delle squadre
900 fra giocatori ed accompagnatori a cui dovrà essere assicurato il pranzo nei tre giorni del torneo
4000 gli spettatori attesi nei tre giorni di cui oltre la metà alloggerà per almeno una nottata negli alberghi e altre strutture ricettive del territorio
100 almeno i volontari dell'Olmoponte che dovranno garantire servizi e assistenza per le squadre e per gli spettatori.
3 gli impianti coinvolti in tre giorni di gare
36 le squadre che scenderanno in campo
18 le squadre di società professionistiche cui l'Olmoponte deve garantire vitto, alloggio e logistica
18 le squadre delle scuole calcio di società dilettantistiche provenienti da tutta Italiao
700 i giovani calciatori che scenderanno in campo nei tre giorni
180 i componenti degli staff delle squadre
900 fra giocatori ed accompagnatori a cui dovrà essere assicurato il pranzo nei tre giorni del torneo
4000 gli spettatori attesi nei tre giorni di cui oltre la metà alloggerà per almeno una nottata negli alberghi e altre strutture ricettive del territorio
100 almeno i volontari dell'Olmoponte che dovranno garantire servizi e assistenza per le squadre e per gli spettatori.
ALBO D'ORO:
2011:
Fiorentina2012: Juventus
2013: Torino
2014: Torino
2015: Torino
2016: Atalanta
2017: Atalanta
2018: Atalanta
2019: Atalanta
2020: n.d.
2021: n.d.
2022: Roma
2023: Empoli
2024: Donatello
2025: ???


Arretium Cup 2023 – XI° Edizione